martedì 24 gennaio 2017

Videoclip Musicale

Questo lavoro consisteva nel montare un video del celebre rapper Tripla B. Il professor Saro ci ha consegnato le riprese costituite da campi lunghi, dettagli, dettagli di persone. Il passo successivo è stato sincronizzare le tracce audio di ogni singola ripresa per poi andare a tagliare e fare i cambi. 
Alla fine ho inserito i dettagli qua e là a seconda del mio gusto e piacere.
Oltre alle risprese video ho aggiunto il nome della canzone, dell'artista e il nome del montatore: io in questo caso. Devo dire che mi sono anche divertito in questo lavoro, oltre che impegnato.
Ecco uno screenshot di Premiere durante il montaggio in laboratorio: 

"Schermata Adobe Premiere durante il montaggio"

giovedì 19 gennaio 2017

Sopralluogo a Palazzo Ducale

In settimana abbiamo fatto visita al Palazzo Ducale con l'intento di osservare attentamente la camera degli sposi e tutte le bellezze culturali presenti al suo interno. Successivamente alla visita avremmo ricostruito l'intera scena rivestendo il ruolo di ogni personaggio presente all'interno del dipinto.
La reggia è composta da più di trecento stanze affrescate da vari artisti famosi come Leon Battista Alberti, Giulio Romano... Tra le stanze più belle dal punto di vista artistico senz'altro ci sono la sala degli amori di Giove, la sala dei Cavalli, camerino di Orfeo. Di notevole importanza ci sono anche i numerosi giardini come il cortile di Santa Maria e il Giardino Segreto.

"Camera degli sposi"

"Cerchio divino"

"Corridoio affrescato"



martedì 10 gennaio 2017

Descrizione del soggetto

In questi giorni ci è stato assegnato un lavoro dal professor Torreggiani che consisteva nell'inventare una sceneggiatura di un video relativo al bullismo che andremo poi a realizzare.
Nella nostra storia il protagonista è Luca, un uomo che fa un discorso ai diplomanti della sua vecchia scuola e, mentre parla, ricorda i momenti passati tra le mura di quella scuola. Si ricorda di essere stato preso di mira da un ragazzo in particolare e  ricorda tutte le difficoltà che ha dovuto affrontare dovute alla sua passione per le navicelle spaziali e al suo amore per una ragazza di nome Ilaria. Intanto in sottofondo continua il suo discorso, parla di come le sue passioni e il suo persistere nonostante le critiche lo abbiano portato ad avere un futuro eccellente. Quando esce dalla sala si vede infatti che sulla sua valigetta c'è il logo della NASA. Una donna gli corre incontro con un bambino, lo spettatore riconoscerà nella donna Ilaria. Insieme si avvicinano ad un venditore ambulante e in lui riconosce il bullo che lo prendeva in giro ai tempi del liceo. Lo guarda e gli sorride: lo ha perdonato.


giovedì 17 novembre 2016

Tessera del Richiamo

L'ultimo lavoro che abbiamo realizzato è una tessera dove andremo a segnare ogni richiamo che riceviamo. Per impaginare il lavoro ho utilizzato Adobe Indesign. Il visual è quello del famoso marchio Goyard, sul quale ho inserito il mio monogramma. Sul retro c'è la tabella relativa ai richiami: ogni richiamo vale una crocetta, alla decima si prenderanno provvedimenti disciplinari, ossia la nota.
Il mio lavoro è il seguente:


"Fronte"


"Retro"

giovedì 10 novembre 2016

Pieghevole emozionale

L'ultimo lavoro realizzato è stato un pieghevole per un Hotel situato in montagna. Come prima cosa ho ricercato delle immagini adatte al nostro caso, poi ho creato il logo dell'Hotel con Illustrator. Mi sono procurato una texture abbastanza leggera e semplice e ho iniziato a impaginare ognuna delle 16 facciate. Ho inserito un Bodycopy emozionale là dove ce ne fosse stato bisogno e uno informativo nelle altre facciate. Il lavoro ottenuto è il seguente:



"Retro del pieghevole"
"Fronte del pieghevole"

giovedì 3 novembre 2016

Cortometraggio "Giusy e Diego"

In laboratorio mi sono dedicato al montaggio delle clip, dell'audio e di tutto il resto.
Per prima cosa ho selezionato le clip buone ed ho scartato quelle scadenti; successivamente le ho importate in Adobe Premiere e mi sono messo al lavoro. La sincronizzazione di audio e video non è stata semplice perchè spesso non era indicato sulla storyboard quale fosse l'audio principale e bisognava andare a vedere l'intera clip. Ho provveduto a terminare il videoclip con una colonna sonora abbastanza triste in dissolvenza, dato l'esito della nostra storia.
L'inizio del filmato è presentato da un'altra colonna sonora, stavolta serena e vivace e dai titoli di coda: li ho inseriti all'inizio invece che alla fine per ammortizzare un attimo la situazione iniziale.
Infine ho esportato e consegnato il tutto sul server.
Ecco uno screenshot fatto durante l'esecuzione del montaggio:


"Lo screen della schermata"

Ecco il mio cortometraggio:

martedì 18 ottobre 2016

Open Day

Come ogni anno, alle quarte dell'istituto spetta l'impiego di realizzare la locandina per l'open day.
L'idea per il mio progetto era molto semplice. Per il visual ho scelto un colore chiaro che permettesse all'headline di dare subito all'occhio. A sinistra di quest'ultimo c'è il nome del nostro istituto, facilmente identificabile. Nella parte centrale della locandina ho posto i quattro indirizzi con l'icona corrispondente. Infine gli orari, in basso, dove l'occhio andrà a guardare per ultimo e la reperibilità aziendale: indirizzo fisico, digitale, facebook e numero di telefono. In alto a destra c'è la mia email, in modo da poter essere contattato per altri lavori di questo tipo. 
Il risultato finale è il seguente.


"Locandina Carlo d'Arco"