giovedì 3 novembre 2016

Cortometraggio "Giusy e Diego"

In laboratorio mi sono dedicato al montaggio delle clip, dell'audio e di tutto il resto.
Per prima cosa ho selezionato le clip buone ed ho scartato quelle scadenti; successivamente le ho importate in Adobe Premiere e mi sono messo al lavoro. La sincronizzazione di audio e video non è stata semplice perchè spesso non era indicato sulla storyboard quale fosse l'audio principale e bisognava andare a vedere l'intera clip. Ho provveduto a terminare il videoclip con una colonna sonora abbastanza triste in dissolvenza, dato l'esito della nostra storia.
L'inizio del filmato è presentato da un'altra colonna sonora, stavolta serena e vivace e dai titoli di coda: li ho inseriti all'inizio invece che alla fine per ammortizzare un attimo la situazione iniziale.
Infine ho esportato e consegnato il tutto sul server.
Ecco uno screenshot fatto durante l'esecuzione del montaggio:


"Lo screen della schermata"

Ecco il mio cortometraggio:

martedì 18 ottobre 2016

Open Day

Come ogni anno, alle quarte dell'istituto spetta l'impiego di realizzare la locandina per l'open day.
L'idea per il mio progetto era molto semplice. Per il visual ho scelto un colore chiaro che permettesse all'headline di dare subito all'occhio. A sinistra di quest'ultimo c'è il nome del nostro istituto, facilmente identificabile. Nella parte centrale della locandina ho posto i quattro indirizzi con l'icona corrispondente. Infine gli orari, in basso, dove l'occhio andrà a guardare per ultimo e la reperibilità aziendale: indirizzo fisico, digitale, facebook e numero di telefono. In alto a destra c'è la mia email, in modo da poter essere contattato per altri lavori di questo tipo. 
Il risultato finale è il seguente.


"Locandina Carlo d'Arco"

martedì 11 ottobre 2016

Giusy e Diego

Il nuovo anno scolastico è cominciato con un nuovo importante argomento: il video.
Dopo aver messo giù le basi, siamo passati subito all'azione. Abbiamo scritto la sceneggiatura e successivamente la storyboard. La seconda fase è stata la ripresa, realizzata con due equipe da dieci membri ciascuna. Ognuna di esse possedeva tutti i ruoli necessari a realizzare una ripresa di tutto rispetto. Il mio ruolo iniziale era il ''fonico'' ma poi sono finito a fare il ''cameramam'' per alcuni problemi con il personale. Ora vi mostro alcune riprese del backstage..


''Fonico al lavoro''


''Riprese in corso'' 

lunedì 23 maggio 2016

Copertina del diario scolastico

Come ogni anno, alle terze del nostro istituto viene assegnato il compito di progettare la copertina del diario dell'anno prossimo.
La mia idea era creare qualcosa di diverso, che non fosse nello stile degli anni scorsi: parlo dei soliti colori vivaci che hanno caratterizzato il diario dalla nascita della scuola credo.
Appunto per questo motivo ho deciso di realizzare la copertina in bianco e nero, anche se alla fine la professoressa mi ha convinto ad aggiungere un tocco di colore.
Ho realizzato uno schema di linee nere abbastanza spesse nelle quali ho incorporato lo skyline di Mantova di colore bianco, giusto per ricordarci in che città ci troviamo e anche perchè quest'anno Mantova è stata nominata capitale della cultura italiana.
Dopo aver inserito le solite informazioni obbligatorie, mi sono dedicato al retro della copertina: i nomi di tutti i vari indirizzi disponibili tra Carlo d'Arco e Isabella d'Este posti in strisce di colore nero fatte a mo' di pennellata di colori a tempera. Il risultato finale è questo:




lunedì 16 maggio 2016

Il colore in fotografia

Recentemente abbiamo fatto un'esercitazione sul colore: scattare 6 fotografie che ritraessero solo colori caldi, solo colori freddi ed entrambi nello 
stesso scatto.
Questo lavoro ci ha aiutato a comprendere bene l'effetto che fanno gli accostamenti di colori sia simili che opposti.


colori caldi
colori freddi


colori caldi e freddi a contrasto

lunedì 9 maggio 2016

Reportage fotografico al mercato del giovedì

Un giovedì mattina, giorno del mercato a Mantova, siamo usciti a fotografare con il nostro professore. L'obiettivo era applicare le regole e le tecniche fotografiche apprese nell'ultimo periodo.
Dovevamo ritrarre i piccoli scambi tra commerciante e cliente, le bancarelle... in poche parole dovevamo scattare un centinaio di fotografie sul contesto, le caratteristiche principali, i particolari e l'atmosfera.

Una volta terminato lo "shoting" abbiamo selezionato e lavorato le fotografie, andando a scegliere prima 12 e poi 4 foto definitive: una per categoria.

contesto

caratteristiche principali

atmosfera

particolari


lunedì 2 maggio 2016

Elementi del linguaggio fotografico

Gli elementi base per la composizione di un'immagine fotografica sono:
- scelta soggetto
- inquadratura
- punto di vista
- linee guida
Per quanto riguarda la scelta del soggetto dovremo andare a scegliere se effettuare un'interazione con il contesto oppure con  le persone. 
Arrivati all'inquadratura, scegliamo la posizione del soggetto che potrà essere: centrale, laterale, verso l'alto o verso il basso; ora la porzione di campo, campo lungo, medio oppure primo piano.
Il taglio può essere orizzontale o verticale.
Mentre scattiamo la foto il punto di vista può essere frontale o laterale, dal basso o dall'alto, ribassato oppure ad altezza soggetto.
Vicino al nostro soggetto potrebbero esserci delle linee guida di due tipi: linee pilota o linee prospettiche.

La luce può essere diffusa, spot o anche controluce.
La fotografia può essere scattata a colori e in bianco e nero. Importante è l'accostamento dei colori: solo colori caldi, solo freddi o un insieme di colori caldi e freddi. 

composizione - porzione di campo

composizione - taglio orizzontale/verticale

composizione - posizione del soggetto

composizione - porzione di campo