lunedì 18 aprile 2016

Regola dei terzi

La regola dei terzi ci aiuta a collocare il soggetto in alcuni punti strategici per l'occhio umano, dove esso apprezza di più l'immagine stessa. 
Questa regola deriva dal rapporto aureo: un rapporto tra due misure che danno origine ad un rettangolo dalle dimensioni perfette. Questo rapporto, in fotografia, viene usato per dividere l'immagine e collocare il soggetto su linee o punti. Possiamo porre il soggetto sulle 4 linee di forza, oppure far si che le linee dividano lo spazio all'interno del quale andremo a mettere il soggetto. Infine ci sono 4 punti di forza, creati dall'intersezione delle 4 linee, sui quali possiamo andare a collocare il nostro soggetto.

collocare il soggetto oltre la linea di forza (foto mia)
collocare il soggetto oltre la linea di forza (foto mia)


collocare il soggetto oltre la linea di forza (foto mia)

collocare il soggetto oltre la linea di forza (foto mia)
regola dei terzi web (fotografie prese su Corbis)





lunedì 11 aprile 2016

Teoria del campo

Per scattare una foto che funziona bisogna seguire alcune regole. Una di queste regole è la teoria del campo secondo la quale possiamo considerare come ''campo'' un territorio, un insieme degli elementi, una zona delimitata in cui avvengono certi fenomeni secondo alcuni criteri o regole. Praticamente il campo è il limite entro cui valgono certe regole. Seguendo queste regole ho trovato alcune fotografie online che poi ho impaginato con photoshop.

punto a sinistra (foto scattata da me)
punto centrale (foto scattata da me)

teoria del campo (web: Corbis)
teoria del campo (web: Corbis)




lunedì 4 aprile 2016

Punto, linea, superficie

Recentemente abbiamo iniziato a lavorare sulla composizione di una buona immagine fotografica. Le stesse composizioni di punti e linee attribuiscono significati diversi, è importante quindi seguire delle regole che sono alla base della comunicazione visiva: fotografia, cinema, pittura...
Abbiamo realizzato alcune foto seguendo queste regole e il risultato è il seguente:




lunedì 21 marzo 2016

Le tecniche di ripresa fotografica

Oggi parleremo delle tecniche di ripresa: profondità di campo e movimento.
La profondità di campo è lo spazio entro il quale ciò che inquadriamo risulta ragionevolmente a fuoco ed è influenzata da tre fattori: obiettivo, apertura del diaframma e distanza di ripresa.
Analizziamo:
- se aumenta l'apertura del diaframma diminuisce la profondità di campo;
- se aumenta la distanza di ripresa, maggiore è la profondità di campo.
- con una focale corta, usando quindi un grandangolo, c'è molta profondità di campo; con una focale lunga invece, se usiamo un teleobiettivo c'è poca profondità di campo.

Osserviamo:

Con un diaframma aperto possiamo notare che la profondità di campo è minore di quando usiamo un diaframma chiuso

DIAFRAMMA CHIUSO f10 t320 iso800

DIAFRAMMA APERTO f2.8 t320 iso100

Con una distanza minore, possiamo notare che la profondità di campo è maggiore rispetto ad una foto scattata con una distanza maggiore

DISTANZA MINORE f2.8 t320 iso100

DISTANZA MAGGIORE f2.8 t320 iso100

Con una focale corta la profondità di campo è maggiore rispetto ad una foto scattata con una focale lunga

FOCALE CORTA 18mm f2.8 t320 iso100

FOCALE LUNGA 55mm f2.8 t320 iso100

Il movimento può essere congelato oppure ripreso utilizzando un tempo di scatto lungo.
Se necessitiamo di lavorare con il movimento, dobbiamo lavorare sui tempi. Se vogliamo congelarlo useremo tempi brevi, se vogliamo invece riprenderlo dovremo usare tempi lunghi.
Osserviamo:

CONGELATO f3.2 t600 iso400

TEMPO MEDIO-LUNGO f8 t60 iso100
TEMPO LUNGO f22 t8 iso100

sabato 19 marzo 2016

Gita a Torino

Ciao a tutti!
Giovedì 17 marzo siamo stati in gita a Torino insieme ad un'altra classe. Appena arrivati abbiamo fatto colazione e subito dopo siamo andati verso la Mole Antonelliana dove si trova il Museo del Cinema. All'interno del museo c'erano moltissime persone provenienti da città diverse e parecchie classi in gita come noi. Grazie ad una guida abbiamo fatto un percorso che partiva dalla nascita della fotografia a quella del cinema. Ogni tappa comprendeva immagini, modellini e illustrazioni; tutto è stato molto chiaro e interessante. Dopo la visita siamo andati a mangiare e abbiamo avuto un'oretta di pausa. Dopo pranzo abbiamo visitato il centro città con una guida: siamo stati in un paio di chiese moto belle e riccamente decorate. Il viaggio è stato molto pesante però in compenso abbiamo visitato una bellissima città! Le foto sono state realizzate dal nostro fotografo/compagno di classe Stefano Molinari.

Quadri all'interno del Museo del Cinema
La Mole Antonelliana

Quadro all'interno del Museo del Cinema
Statua in piazza Castello

lunedì 7 marzo 2016

L'esposizione fotografica

Uno degli ultimi argomenti che stiamo affrontando in classe è l'esposizione fotografica. Una foto può essere correttamente esposta, sovra o sotto esposta. Nel primo caso la nostra fotografia è stata scattata in modo corretto, nè troppo scura nè troppo chiara. Si parla invece di foto sovraesposta quando bruciamo i pixel e il risultato è un'immagine molto chiara; al contrario si parla di foto sottoesposta quando il sensore non viene impressionato del tutto e abbiamo quindi un'immagine abbastanza scura.
Per decidere se scattare un foto correttamente esposta, chiara oppure scura andiamo a lavorare sul diaframma oppure sul tempo, dando un'occhiata alla linea breathing.

Scatto con la coppia esposimetrica giusta:

1_iso200_t1-80_f14

Per sottoesporre di 2 stop andiamo a modificare di 2 stop a destra il tempo, il diaframma oppure gli iso:

3_iso200_t1-200_f18

Al contrario per sovraesporre bisogna modificare di 2 stop a sinistra il tempo, il diaframma oppure gli iso:

2_iso200_t1-80_f7.1



giovedì 3 marzo 2016

Pagina di giornale

Ciao a tutti!
Recentemente abbiamo realizzato la prima pagina di un giornale: questo lavoro ha richiesto l'utilizzo in contemporanea di due programmi del pacchetto di Adobe, Photoshop e InDesign.
Per prima cosa ho scelto il titolo del mio giornale, ''L'Europeo'', in seguito ho ricercato notizie e relative immagini da inserire che ho ritoccato con Photoshop. L'impaginazione è avvenuta invece con InDesign, disponendo le notizie su sei colonne. Oltre alle notizie ci sono anche un paio di pubblicità; ho scelto 'Mediaworld' che è sia europeo che internazionale e 'Saint Laurent', anch'esso di fama internazionale. Il lavoro che ho ottenuto è il seguente: